Velluto rinascimentale con motivo a melograno – Articolo di Eugenio Larosa
Il pannello tessile italiano del terzo quarto del XV secolo, conservato al Museum of Fine Arts di Boston, rappresenta un pregevole esempio dell’arte tessile rinascimentale. Realizzato in velluto di seta tagliato e cesellato, con trame metalliche discontinue supplementari, misura 239 x 110 cm.
Il tessuto è composto da quattro lunghezze di velluto verde, ciascuna larga circa 58 cm, unite lungo i bordi.
Il motivo decorativo presenta steli ondulati che sorreggono grandi foglie e forme stilizzate di frutti e fogliame, tra cui melograni e pigne. Il velluto è tessuto con due altezze di pelo tagliato, con piccole aree di pelo non tagliato.
Le trame metalliche discontinue sono fili d’argento dorato avvolti intorno a un’anima di seta bianca e sono tessuti a filo con la superficie in alcune aree e in anelli in altre sezioni.
Il motivo decorativo predominante in questo tessuto è quello “a melograno”, un design che divenne molto popolare nel Rinascimento. Questa fantasia includeva, oltre ai melograni, anche pigne e fiori di cardo o di loto, creando un effetto ornamentale sofisticato e ricco di simbolismo. Per i Persiani, luogo d’origine di questi tessuti, il melograno era un simbolo di fertilità e immortalità, significati che si diffusero in Occidente proprio durante il XV secolo. L’influenza persiana si manifestò nelle manifatture tessili italiane attraverso il commercio con il mondo islamico, in particolare con l’Impero Ottomano e le dinastie safavidi. I tessuti con decorazioni a melograno vennero adottati nelle botteghe italiane di Firenze, Venezia e Milano, che integrarono il motivo in un linguaggio decorativo tipicamente europeo, arricchendolo con dettagli più naturalistici e una tavolozza cromatica più ampia.
Il pannello presenta una lavorazione altamente sofisticata: il velluto è tessuto con due altezze di pelo tagliato, con piccole aree di pelo non tagliato per creare effetti di profondità e contrasto. Inoltre, le trame metalliche discontinue sono costituite da fili d’argento dorato avvolti intorno a un’anima di seta bianca. Questi fili sono tessuti in parte a filo con la superficie del velluto e in parte in anelli, creando riflessi dorati che accentuano la ricchezza del motivo decorativo.
Il pannello tessile italiano conservato al Museum of Fine Arts di Boston è una testimonianza straordinaria, nonché simbolo della fusione tra l’eleganza dei disegni orientali e la maestria artigianale italiana che rese questi velluti uno dei beni di lusso più richiesti nelle corti europee.
Velluto rinascimentale con motivo a melograno – Articolo di Eugenio Larosa