Recensioni Col senno, col tesoro e colla lancia. Eugenio Larosa
Col senno, col tesoro e colla lancia. Riti e giochi cavallereschi nella Firenze del Magnifico Lorenzo
Autore: Lucia Ricciardi
Prefazione: Franco Cardini
Editore: Le Lettere, Collana “Le vie della storia”
Anno di pubblicazione: 1992
In questo libro, il cui titolo è ripreso da un passo del “Morgante” di Luigi Pulci, l’autrice Lucia Ricciardi esplora i riti e i giochi cavallereschi nella Firenze rinascimentale al tempo di Lorenzo de’ Medici. L’autrice analizza come le pratiche cavalleresche, i tornei e i giochi non fossero semplici divertimenti, ma piuttosto rituali complessi con significati politici, sociali e culturali profondi.
Nella prima parte del libro, l’autrice inizia esplorando il significato dell’essere cavaliere a Firenze.
Attraverso la narrativa legata a questa figura e la descrizione delle brigate, una tipica manifestazione della società fiorentina, Ricciardi illustra l’importanza di queste attività nella formazione dell’identità e del prestigio dei nobili fiorentini.
Molto interessante risulta la diversa classificazione e il cerimoniale legato all’investitura dei giovani cavalieri.
La seconda parte del libro è dedicata alla dettagliata narrazione delle armeggerie e delle giostre organizzate dalla metà del Quattrocento. L’autrice fornisce una ricca documentazione che permette di comprendere meglio il mondo delle giostre, non solo come atti marziali, ma anche come potenti strumenti di propaganda politica.
Questi eventi erano infatti utilizzati da Lorenzo de’ Medici per consolidare la sua posizione e promuovere la cultura rinascimentale.
Reperibilità: 3/5
Testo non più giovanissimo ma di discreta reperibilità a costi assolutamente accessibili.
Documentazione: 4/5
Oltre alle numerose note, l’autrice integra una vasta bibliografia con riferimenti ai diversi capitoli del testo. Sono inclusi anche alcuni riferimenti iconografici. Oltre all’indice dei nomi, è presente un indice delle cose notevoli e questo lo fa passare da un 3/5 a un 4/5, molto utile.
Lettura: 4/5
L’autrice attraverso una prosa chiara e ben documentata, rende accessibile la comprensione del testo anche ad un lettore meno preparato.
Perché l’ho comprato:
Per alcune ricerche ho avuto la necessità di ulteriori informazioni sulla storia delle giostre a Firenze. In particolare alcuni dettagli sono stati particolarmente utili per ricostruire episodi del soggiorno fiorentino del condottiero Roberto Sanseverino che ho riportato nel mio libro.
A mio parere:
Ritengo che sia un libro interessante da avere nella propria biblioteca. Pur non essendo un testo fondamentale, è comunque significativo per lo studio delle giostre nel XV secolo. Grazie alla ricca documentazione e ai riferimenti rappresenta un punto di partenza per esplorare le feste cavalleresche che spesso celebravano la magnificenza delle grandi casate del quattrocento italiano.
Recensioni Col senno, col tesoro e colla lancia. Eugenio Larosa
Indice generale
Presentazione di Franco Cardini
I. La guerra, il potere, il prestigio
Il fascino del cavaliere
La dignità cavalleresca nel mondo comunale
Verso una rifeudalizzazione mentale
II. Far cavalieri a Firenze
Il significato dell’onore cavalleresco
Le forme dell’addobbamento
La cerimonia dell’addobbamento
III. Una vocazione letteraria alla cavalleria
Il Saladino cavaliere
<<Cortesia, cortesia, cortesia chiamo>>
Vecchi e nuovi eroi cavallereschi
IV. Un sodalizio cavalleresco: la brigata
La genesi
I caratteri strutturali
Gli aspetti simbolici
V. Il fasto cavalleresco e la suggestione dell’Oriente
Le forme e i tipi di cerimonia
I lontani splendori dell’Asia
I re dell’Oriente
VI. I ludi cavallereschi
La giostra
L’armeggeria
Il ballo
La caccia
VII. Le feste dell’aprile 1459
L’occasione celebrativa
L’entrata trionfale
La giostra in piazza Santa Croce
Il ballo in piazza del Mercato Nuovo
La caccia in piazza de’ Signori
L’armeggeria e il Trionfo d’Amore in via Larga
VIII. Un’armeggeria e due giostre
L’armeggeria del 1464
La giostra del 1469
La giostra del 1475
La cavalleria e le trasformazioni politiche
Orientamento bibliografico
Tavole
Indice delle cose notevoli
Indice dei nomi