Ricerca Storica

Ricerca Storica , questa sezione  si propone di esplorare la storia, i fatti e i personaggi che hanno plasmato il nostro passato attraverso l’analisi accurata di documenti originali.

In questa sezione del mio sito potrò condividere la mia passione per la storia, in particolare per il Quattrocento italiano.

Sono profondamente affascinato da questo periodo storico, un’epoca di rinascita culturale, artistica e politica in Italia. Attraverso il mio sito, desidero immergermi nel cuore del Quattrocento, esplorando i fatti, i personaggi e le opere d’arte che hanno reso questo periodo così straordinario.

Attraverso articoli approfonditi, appunti accurati e recensioni, cercherò a fornire una visione esaustiva e ben documentata delle vicende che hanno segnato il quattrocento italiano ma non solo.

La ricerca storica è una disciplina fondamentale per comprendere il nostro presente attraverso il filtro del passato per questo motivo non mi limiterò esclusivamente ad un periodo storico.

Mi impegnerò ad esplorare ogni aspetto delle vicende storiche, svelando nuove prospettive e sottolineando l’importanza di una corretta interpretazione dei documenti storici.

Principesse estensi nel quattrocento e motti francesi

Principesse estensi nel quattrocento e motti francesi – autore Eugenio Larosa   L’uso di portare abiti di lusso con fregi d’oro e d’argento e con motti ricamati fu molto comune nelle Corti del quattrocento italiano. Nell’Orlando furioso, in cui si…

Girolamo Riario entra a Forlì 15 luglio 1481

Girolamo Riario arrivo Forlì – Eugenio Larosa Di seguito un documento interessante conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze nel fondo Manoscritti (II, 368). Questo documento ci racconta dell’arrivo a Forlì di Girolamo Riario, il nuovo signore della città. È…

Caricar Bombarde

Dal Trattato “Architettura, ingegneria e arte militare” di Francesco di Giorgio Martini una annotazione su come “caricar bombarde”. “E quando esse bombarde a caricar s’avranno non sia la polvere in el cannone forte calcatale a misura per ogni cento lire…

Il Poliziano testimone della congiura de Pazzi

  26 aprile 1478, Domenica prima dell’ascensione, in Duomo, a Firenze si celebra la Santa Messa , Lorenzo e Giuliano de Medici verranno aggrediti dai congiurati, Giuliano perderà la vita mentre Lorenzo miracolosamente si salva. Testimone del fatto che poi…

Coffret – Scatola a Padiglione ricoperta in pelle

    Austria XV secolo Dimensioni: Alt. 16 cm; Lung. 25 cm.; Prof. 13 cm Descrizione: Scatola con coperchio a padiglione. Legno, rivestito in pelle con raffigurazioni di animali e fregi ornamentali, realizzati con la tecnica dello sbalzo I singoli…

Protesta contro Galeazzo Maria Sforza

  Il 20 marzo 1466 il nuovo duca Galeazzo Maria Sforza fece il suo solenne ingresso in Milano reduce dal Delfinato entrando per porta ticinese. Tra le varie missive troviamo questa in cui si fa riferimento a un “pazzo” che…

Jimbaori – Abbigliamento Samurai

Il Jimbaori è una sopravveste priva di maniche che veniva indossata sopra l’armatura. Poteva essere indossata sia in ambito militare che in caso di cerimonie. Periodo Edo – Museo d’arte Orientale – Venezia      

Armatura Dou Maru – periodo Sengoku Armeria Reale Torino

  L’armatura Dou Maru è la corazza tipica dell’armatura giapponese in epoca feudale composta da lamine kozane in metallo laccato , cuoio e stoffa (per lo più seta). La Dou Maru si distingue dalla Haramaki-Dou per avere l’allacciatura sul lato…

Pala di San Ginesio – Men at Arms

Pala di Sant’Andrea detta anche Pala di San Ginesio 1463 – Nicola da Siena Detail of Men at Arms                

Baule portatile in legno e lacca

  Esempio di baule portatile in legno e lacca conservato presso il Museo d’Arte Orientale di Venezia. Giappone, periodo Edo,