Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Sono molto felice di presentarvi il mio libro “Roberto Sanseverino Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica” frutto di una…
Ricerca Storica
Ricerca Storica , questa sezione si propone di esplorare la storia, i fatti e i personaggi che hanno plasmato il nostro passato attraverso l’analisi accurata di documenti originali.
In questa sezione del mio sito potrò condividere la mia passione per la storia, in particolare per il Quattrocento italiano.
Sono profondamente affascinato da questo periodo storico, un’epoca di rinascita culturale, artistica e politica in Italia. Attraverso il mio sito, desidero immergermi nel cuore del Quattrocento, esplorando i fatti, i personaggi e le opere d’arte che hanno reso questo periodo così straordinario.
Attraverso articoli approfonditi, appunti accurati e recensioni, cercherò a fornire una visione esaustiva e ben documentata delle vicende che hanno segnato il quattrocento italiano ma non solo.
La ricerca storica è una disciplina fondamentale per comprendere il nostro presente attraverso il filtro del passato per questo motivo non mi limiterò esclusivamente ad un periodo storico.
Mi impegnerò ad esplorare ogni aspetto delle vicende storiche, svelando nuove prospettive e sottolineando l’importanza di una corretta interpretazione dei documenti storici.
Horo e Samurai a Cavallo
Horo e Samurai a Cavallo – Eugenio Larosa Senza dubbio, tra le figure più interessanti da riprodurre all’interno di un esercito giapponese della seconda metà del XVI secolo, troviamo le cavallerie dei samurai, in particolare quei samurai a cavallo che…
Inventario di un uomo d’arme sforzesco
Inventario di un uomo d’arme sforzesco Niccolò da Verona, forse Nicolo Motagnia da Verona, Uomo d’Arme al servizio di Francesco Sforza, era una figura di una certa importanza tanto che lo stesso Sforza lo definisce in alcune missive tra i…
Uno stendardo sforzesco per Sigismondo Malatesta
Uno stendardo sforzesco per Sigismondo Malatesta Due interessanti missive per gli amanti di araldica in particolare di quella sforzesca. Il contesto storico Siamo nell’autunno del 1452. Sigismondo Pandolfo Malatesta al soldo dei fiorentini difende la Toscana da veneziani e aragonesi…
Shiroyama l’ultima battaglia dei samurai
Il 24 settembre del 1877, si combatté la storica battaglia di Shiroyama, un evento che segnò la fine dell’era dei samurai in Giappone. Questa epica battaglia ha lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura popolare, tanto da ispirare le…
Farsetti contraffatti e sarti poco onesti
Farsetti contraffatti e sarti poco onesti – Autore : Eugenio Larosa Farsetti contraffatti e sarti poco onesti non erano rari nell’Italia del 15 secolo. Con il termine “farsetto” nel quattrocento si andava ad indicare un corpetto maschile imbottito con maniche…
Giostra a Forlì per la nascita di Antonio Ordelaffi
Giostra a Forlì per la nascita di Antonio Ordelaffi – Eugenio Larosa Dalle cronache forlivesi di Leone Cobelli riprendiamo due capitoli che descrivono una giostra tenutasi a Forlì in occasione della nascita di Antonio Ordelaffi. Il 13 maggio 1460 segna…