Ricerca Storica

Ricerca Storica , questa sezione  si propone di esplorare la storia, i fatti e i personaggi che hanno plasmato il nostro passato attraverso l’analisi accurata di documenti originali.

In questa sezione del mio sito potrò condividere la mia passione per la storia, in particolare per il Quattrocento italiano.

Sono profondamente affascinato da questo periodo storico, un’epoca di rinascita culturale, artistica e politica in Italia. Attraverso il mio sito, desidero immergermi nel cuore del Quattrocento, esplorando i fatti, i personaggi e le opere d’arte che hanno reso questo periodo così straordinario.

Attraverso articoli approfonditi, appunti accurati e recensioni, cercherò a fornire una visione esaustiva e ben documentata delle vicende che hanno segnato il quattrocento italiano ma non solo.

La ricerca storica è una disciplina fondamentale per comprendere il nostro presente attraverso il filtro del passato per questo motivo non mi limiterò esclusivamente ad un periodo storico.

Mi impegnerò ad esplorare ogni aspetto delle vicende storiche, svelando nuove prospettive e sottolineando l’importanza di una corretta interpretazione dei documenti storici.

Di un duello tra Malatesta e Montefeltro

Di un duello tra Malatesta e Montefeltro – Eugenio Larosa Siamo nelle Marche, nell’estate del 1444, Francesco Sforza è alla conquista della regione, ad impedire la sua avanzata una lega formata dal duca di Milano, papa Eugenio IV e il…

Il Setaiolo nel Quattrocento: un mercante-imprenditore

Il Setaiolo nel Quattrocento: un mercante-imprenditore – Articolo Eugenio Larosa Questo articolo si propone di offrire una prima esplorazione della figura e del mestiere del setaiolo nel contesto del XV secolo italiano. Attraverso l’analisi delle fonti documentarie, l’articolo mira a…

Il Guarnello nel guardaroba del quattrocento italiano

Il Guarnello nel guardaroba del quattrocento italiano – Eugenio Larosa Nel mondo della ricostruzione storica del quattrocento italiano, il termine “guarnello” viene associato a una tipologia di capo d’abbigliamento femminile. Tuttavia è interessante notare che in realtà questo termine indicava…

Armatura Milanese a Gubbio

Armatura Milanese a Gubbio L’armatura composita conosciuta come B3 è uno degli affascinanti pezzi esposti permanentemente presso il Museo Diocesano di Mantova. Quest’opera, di produzione milanese, è datata intorno al 1480, rappresentando un autentico gioiello dell’arte armoraria italiana. Tuttavia, oggi…

Sforzeschi a Isola Dovarese

Sforzeschi a Isola Dovarese Nel mio lungo peregrinare tra un testo e l’altro, tra una missiva e un atto notarile alla ricerca di informazioni su Roberto Sanseverino per il mio libro mi sono imbattuto in una serie di documenti che…

Condotta sforzesca di Costanzo Sforza al servizio di Galeazzo Sforza Duca di Milano

Condotta sforzesca di Costanzo Sforza al servizio di Galeazzo Sforza Duca di Milano – Eugenio Larosa Di seguito, presenterò un tipico contratto di CONDOTTA che offre una panoramica dell’economia del mestiere delle armi nella seconda metà del XV secolo. Il…

Targoni nel XV secolo italiano: Dettagli pittorici di Lo Scheggia

Targoni nel XV secolo italiano: Dettagli pittorici di Lo Scheggia – Eugenio Larosa L’opera d’arte in questione è un frammento del fronte di un cassone intitolato “Storia di Traiano e la vedova”, attribuito a Giovanni di ser Giovanni, conosciuto come…

Shutsujin-shiki: rituale di lealtà tra samurai prima della battaglia

Shutsujin-shiki: rituale di lealtà tra samurai prima della battaglia Nell’antico Giappone, il rituale dello Shutsujin-shiki svolgeva un ruolo di grande rilievo nella vita dei samurai. Questo solenne cerimoniale, che si svolgeva prima di affrontare il campo di battaglia, rappresentava un…

Xv secolo copricapi e acconciature femminili popolari

Xv secolo copricapi e acconciature femminili popolari Se siete interessati ad approfondire l’argomento dei copricapi e delle acconciature femminili popolari nel XV secolo, potete prendere spunto da questa piccola galleria fotografica che raccoglie esempi di dipinti dell’epoca. Si tratta di…

Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano

Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Roberto Sanseverino biografia di un Condottiero del Rinascimento italiano Sono molto felice di presentarvi il mio libro “Roberto Sanseverino Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica” frutto di una…