Ricerca Storica

Ricerca Storica , questa sezione  si propone di esplorare la storia, i fatti e i personaggi che hanno plasmato il nostro passato attraverso l’analisi accurata di documenti originali.

In questa sezione del mio sito potrò condividere la mia passione per la storia, in particolare per il Quattrocento italiano.

Sono profondamente affascinato da questo periodo storico, un’epoca di rinascita culturale, artistica e politica in Italia. Attraverso il mio sito, desidero immergermi nel cuore del Quattrocento, esplorando i fatti, i personaggi e le opere d’arte che hanno reso questo periodo così straordinario.

Attraverso articoli approfonditi, appunti accurati e recensioni, cercherò a fornire una visione esaustiva e ben documentata delle vicende che hanno segnato il quattrocento italiano ma non solo.

La ricerca storica è una disciplina fondamentale per comprendere il nostro presente attraverso il filtro del passato per questo motivo non mi limiterò esclusivamente ad un periodo storico.

Mi impegnerò ad esplorare ogni aspetto delle vicende storiche, svelando nuove prospettive e sottolineando l’importanza di una corretta interpretazione dei documenti storici.

Francesco Sforza – A.Cornazano

Nella Novella detta la Ducale, pubblicata nei Proverbi di Messer Antonio Cornazano in Facetie, l’autore narra di un tentativo della moglie di Francesco Sforza di mitigare l’eccessiva focosità del duca in campo amoroso, attraverso l’intervento di due ambasciatori fiorentini allora…

Mostra di San Giorgio – 1475

Altra missiva del Duca di Milano inviata per ordinare abiti  militari adatti alla mostra d’armi in previsione per il giorno di San Giorgio . Villaenove die 8 Aprìlis mcccclxxv L’ordine quale hebbe Gotardo dal nostro ili Signore et quello che…

Donatello e i Consoli di Firenze – Cronaca

Una simpatica cronaca che ci racconta di un episodio della vita di Donatello. I consoli di Firenze avendo intenzione di far fare una statua mandarono a chiamar Donatello, celebre scultore ed eccellente, il quale come ebbe inteso il desiderio loro…

Chiamata alle Armi – 1467 – Sforza

Di seguito una missiva del Duca di Milano datata 1467 per l’arruolamento di soldati da parte  in previsione di una guerra. MCCCCLXVII, DIE 21 SEPTEMBRIS, IN CASTRIS APUD CASELINUM SI FA MOTTO ET MANIFESTO A CADUNA PERSONA DE QUALE GRADO…

Formaggi – 1446 – Firenze

Una lista delle imposte in Firenze  nel 1446 ci fa scoprire le varietà di formaggi disponibili e il loro peso. Chacio Parmigiano chacio Romano il cento a peso soldi 2 denari 7 La libbra denari 1 fior lir 15.7 Chacio…

Imbiancar Tessuti a Milano 1425-1436

Uno stralcio di cronaca che ci racconta dell’arte di tingere tessuti nella Milano del primo ‘400. Il 21 giugno 1425 Donato spese L. 12 per far imbiancare da Ambrogio de Cassano, di professione inbiancator fustaneorum, 100 panni di fustagno corto;…

Cotone a Milano tra 1430 e 1460

Mentre il lino era prodotto anche nella campagna intorno a Milano, come confermano ad esempio le stesse coltivazioni delle possessioni foresi del Ferrario, il cotone proveniva da luoghi lontani, Egitto e Siria soprattutto, dove cresceva una qualita piu pregiata dalla…

SULLA CARNE – 1430-1460

Il consumo di carne, piuttosto elevato durante nel corso di tutto il Medioevo, aumentò fra Tre e Quattrocento grazie allo sviluppo dell’allevamento bovino nelle campagne lombarde. I gusti dei consumatori si orientavano preferibilmente verso la carne di vitello da latte…

Leggi – Armi in Città – Ferrara

Nel 1470 il Duca fa proibizione di portar armi vietate “dalli Statuti de Di e de Nocte cum lume e senza lume” , la sera i cittadini portavano la lanterna “sotto pena per cadauna arma de tre strapade de chorda…

Giostre e tornei a Ferrara

Alcuni scorci delle feste, delle giostre e dei tornei nella Ferrara del XV° secolo. “Nel 1444 il di 9 Gennaro come dalla Cronaca de Equicola in contrà da SM Nuova li Medici fecero bagordare li scolari con le haste metendo…