In un manoscritto miscellaneo ferrarese, attribuito erroneamente a Michele Savonarola (Padova 1385-Ferrara 1466), troviamo una brevissima ricetta intitolata “Aqua da scrivere verde”. La sua esecuzione era alquanto semplice: bisognava ridurre in polvere “libbre 2 di verde ramo abruciato” , procedere…
Ricerca Storica
Ricerca Storica , questa sezione si propone di esplorare la storia, i fatti e i personaggi che hanno plasmato il nostro passato attraverso l’analisi accurata di documenti originali.
In questa sezione del mio sito potrò condividere la mia passione per la storia, in particolare per il Quattrocento italiano.
Sono profondamente affascinato da questo periodo storico, un’epoca di rinascita culturale, artistica e politica in Italia. Attraverso il mio sito, desidero immergermi nel cuore del Quattrocento, esplorando i fatti, i personaggi e le opere d’arte che hanno reso questo periodo così straordinario.
Attraverso articoli approfonditi, appunti accurati e recensioni, cercherò a fornire una visione esaustiva e ben documentata delle vicende che hanno segnato il quattrocento italiano ma non solo.
La ricerca storica è una disciplina fondamentale per comprendere il nostro presente attraverso il filtro del passato per questo motivo non mi limiterò esclusivamente ad un periodo storico.
Mi impegnerò ad esplorare ogni aspetto delle vicende storiche, svelando nuove prospettive e sottolineando l’importanza di una corretta interpretazione dei documenti storici.
Il contadino ladro di pesche
In una novella quattrocentesca di Sabadino degli Arienti, un contadino della campagna bolognese di nome Zuco Padella infrange ogni notte i doveri del suo stato, andando a rubare le pesche nel giardino del padrone. Scoperto e catturato con una trappola…
Galeazzo Sforza e il Paradiso
Un simpatico racconto che ci fa capire come mai il Duca Galeazzo Maria Sforza fosse ritenuto un condottiero molto combattivo . El Conte Galeazo valorosissimo Duca di Milano, il qual ne la gioveneza soa segna e dimostra di volere essere…
Una Messa frettolosa
Don Monte celebrando la messa in villa sentite l’odore de certi figadetti che si cocevano, onde temendo che la massara non pigliasse il meglior bocon per lei, se affrezzò sì precipitando le parole che stragualzò quella messa. Misser Francesco Ariosto,…
Il Duca Sforza e la sua Avidità
Francesco Sforza Duca di Milano, che certo a li dì nostri é stato un glorioso e venturato taliano, de picolo stato salito a tanta signoria, dicendogli alcuni che era tropo cupido in volere sempre vincere e star di sopra, rispose:…
Il Marchese d’Este, il vino e il prudentissimo medico
Maestro Ugo da Siena, prudentissimo medico, dete una volta conseglio al Marchese Nicolò da Este che per tuto un anno se astegnesse dal vino per non ingrassar tanto; e cussì fece il savio signore. Ma un dì a la mensa…
Il Medico e il coito
Una simpatica storiella sul sesso e la medicina nel XV° secolo. Una fantesca avendo scolato l’urinale dove era l’aqua de la madona amalata, toltone presto un altro gli fece de la soa. Il medico vedendo questa urina vivida e gagliarda…
Un grasso soldato a Roma
Un censore a Roma vedendo un omo d’arme esser grassissimo lui e aver il cavallo magrissimo il dimandò qual fosse la cagione di questa differenzia. Lui rispose: Io me attendo a mi stesso, ma il famiglio attende al cavallo. Per…