Ricerca Storica

Ricerca Storica , questa sezione  si propone di esplorare la storia, i fatti e i personaggi che hanno plasmato il nostro passato attraverso l’analisi accurata di documenti originali.

In questa sezione del mio sito potrò condividere la mia passione per la storia, in particolare per il Quattrocento italiano.

Sono profondamente affascinato da questo periodo storico, un’epoca di rinascita culturale, artistica e politica in Italia. Attraverso il mio sito, desidero immergermi nel cuore del Quattrocento, esplorando i fatti, i personaggi e le opere d’arte che hanno reso questo periodo così straordinario.

Attraverso articoli approfonditi, appunti accurati e recensioni, cercherò a fornire una visione esaustiva e ben documentata delle vicende che hanno segnato il quattrocento italiano ma non solo.

La ricerca storica è una disciplina fondamentale per comprendere il nostro presente attraverso il filtro del passato per questo motivo non mi limiterò esclusivamente ad un periodo storico.

Mi impegnerò ad esplorare ogni aspetto delle vicende storiche, svelando nuove prospettive e sottolineando l’importanza di una corretta interpretazione dei documenti storici.

Zuccaro e il patrimonio dilapidato – Novella

Una simpatica novella che ci ricorda che anche nel ‘400 c’erano persone che perdevano interi patrimoni con il gioco d’azzardo.. DETTO DI ZUCCARO Una volta io e Zuccaro, che fu il più ameno degli uomini,  passammo per una città, e…

Di un veneto sciocco che portava in tasca gli speroni

Giannino, cuoco di Baronto Pistoiese, che aveva fatto il cuoco anche a Venezia ci raccontò ancora una simile sciocchezza di un altro Veneziano, il quale, essendo montato a cavallo per andare in villa, teneva gli speroni in tasca. E poiché…

Di un pover’uomo che guadagnava colla barca – Novella

Facetiae – 1436/1448 Un povero che traeva il viver suo traghettando il fiume, una sera, che non vi aveva passato alcuno, tornava tardi a casa, mesto, quando di lontano vide uno che gridava perché lo passasse; e sperando nel piccolo…

Federico Duca d’Urbino e la guerra del Sale contro Venezia

Di seguito un piccolo racconto riguardante il Duca di Urbino Federico da Montefeltro, comandante dell’alleanza che nel 1482 fronteggia l’attacco veneziano a Ferrara. Federigho duca d’Urbino, consultando nel 1482 con li oratori del re Ferrando, duca di Milano, et i…

Ordine della Giarrettiera e Federico Duca di Montefeltro – Ipotesi.

      Dopo tanti anni di studi sui condottieri del ‘400 italiano , sulla politica del periodo fatta spesso di alleanze e guerre ho imparato a credere ben poco ad una sola fonte e per questo mi sono interessato…

La Natura de li soldati – Francesco Sforza 1466

Questo e’ il lungo post scriptum redatto, probabilmente dal segretario Cicco Simonetta, al margine di una missiva di risposta del duca Francesco Sforza al figlio Galeazzo Maria Sforza, il quale si lamentava di alcuni disordini tra i soldati della sua…

Il matrimonio in una poesia del XV – Domenico di Giovanni

Di seguito una poesia di Domenico di Giovanni noto come il BURCHIELLO, poeta fiorentino che ha vissuto nella prima metà del XV secolo. Questa poesia è dedicata al fratello e parla del Matrimonio. Fratel mio non pigliar moglie ; Se…

Costanzo Sforza e l’amore fraterno

Il venticinquenne Costanzo Sforza, figlio di Alessandro Sforza signore di Pesaro era in partenza per Milano dove avrebbe formalizzato la condotta per il Duca Galeazzo Maria Sforza, suo cugino, quando arrivò la terribile notizia della violenta febbre che aveva colpito…

Ercole d’Este, il contadino e il Re di Napoli

Una piccola storiella che ci fa capire il rapporto tra il Duca di Ferrara e il Re di Napoli. Misser Ercule da Este, tuto savio e pesato signore e magnanimo e prudentissimo capitanio, odendo uno omo da poco e povero…

Abbigliamento proibito a Cesena nel 1434

Gli statuti di Cesena del 1434, epoca di dominazione malatestiana, proibivano gli strascichi, ponevano un limite alla larghezza delle maniche: «manicas latitudinis a parte anteriori ultra quattuor spannas circumcirca». Vietavano anche  «pannos foderatos vario» nonché gli ornamenti da collo o…