Leather knife sheath. Impressed decoration with incised stabbing. The decoration is divided into two panels denoting the handle and blade areas. Measurements: L 205 mm; W 37 mm London Museum
Ricerca Storica
Ricerca Storica , questa sezione si propone di esplorare la storia, i fatti e i personaggi che hanno plasmato il nostro passato attraverso l’analisi accurata di documenti originali.
In questa sezione del mio sito potrò condividere la mia passione per la storia, in particolare per il Quattrocento italiano.
Sono profondamente affascinato da questo periodo storico, un’epoca di rinascita culturale, artistica e politica in Italia. Attraverso il mio sito, desidero immergermi nel cuore del Quattrocento, esplorando i fatti, i personaggi e le opere d’arte che hanno reso questo periodo così straordinario.
Attraverso articoli approfonditi, appunti accurati e recensioni, cercherò a fornire una visione esaustiva e ben documentata delle vicende che hanno segnato il quattrocento italiano ma non solo.
La ricerca storica è una disciplina fondamentale per comprendere il nostro presente attraverso il filtro del passato per questo motivo non mi limiterò esclusivamente ad un periodo storico.
Mi impegnerò ad esplorare ogni aspetto delle vicende storiche, svelando nuove prospettive e sottolineando l’importanza di una corretta interpretazione dei documenti storici.
Chi sono i Condottieri e cosa è la Condotta
Il termine condottiero deriva dalla parola condotta ovvero il contratto per cui un comandante o un capitano di soldati viene assoldato (condotto) agli stipendi di un Signore piuttosto che di uno Stato per un tempo determinato … Continua a leggere…
Chi era Bartolomeo Colleoni condottiero invincibile
Bartolomeo Colleoni, a cui i soldati del tempo avevano dato il soprannome di “invincibile”, passa alla storia come uno dei capitani di ventura più intraprendenti del sec. XV. impersonando il classico condottiero quattrocentesco spavaldo, audace, dominato dall’ansia di raggiungere la…
Immagini – Arcieri alla Battaglia di Piombino 1448
Nella primavera del 1448 Alfonso d’Aragona pose l’assedio a Piombino piccolissimo stato ma di grande importanza strategica per la sua collocazione geografica – sicuro di una conquista facile e rapida. Tuttavia la resistenza dei piombinesi, guidati da Rinaldo Orsini, si…
Federico da Montefeltro – Guerra del Sale
Federigho duca d’ Urbino , consultando nel 1482 con li oratori del re Ferrando, duca di Milano, et i Fiorentini, el modo di difender Hercole duca di Ferrara da’ Vinitiani , i quali gli preparavano guerra non piccola, dixe :…
Motti – Principe di Taranto
Il principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini , cioè quello che fu in guerra col re Ferrando, usava dire: Guardiamoci dal danno, che dalla vergogna champeremo.
Vino e Soldati – Francesco Sforza
Francesco Sforza dice al referendario e al tesoriere di Parma di non dare, come all’opposto aveva precedentemente promesso a Francesco da Tiano e ai suoi fanti, vini, ma si dica che tale divieto proviene dal tesoriere generale che impone non…
Galeazzo Maria Sforza a Firenze
Galeazzo Maria Sforza appena succeduto Duca volle dare spettacolo recandosi a Firenze con Bona di Savoja sua moglie. Seco avea i principali suoi feudatari e consiglieri tutti dal libéralissimo duca presentati di panno d’oro e d’argento, li famigli loro oltramodo…
Sul Governo delllo Stato
Messer Pandolpho oratore del signore Costanzo Sforza, nel 1485 sopra decto usava dire, che chi vuole reggersi in istato bisogna facci tre cose: lustitia a corte, dovitia in piaza et nodo alla bracha.