Un simpatico racconto che ci fa capire come mai il Duca Galeazzo Maria Sforza fosse ritenuto un condottiero molto combattivo . El Conte Galeazo valorosissimo Duca di Milano, il qual ne la gioveneza soa segna e dimostra di volere essere…
Documenti Storici
documenti storici cronache novelle motti e facezie
Una Messa frettolosa
Don Monte celebrando la messa in villa sentite l’odore de certi figadetti che si cocevano, onde temendo che la massara non pigliasse il meglior bocon per lei, se affrezzò sì precipitando le parole che stragualzò quella messa. Misser Francesco Ariosto,…
Il Duca Sforza e la sua Avidità
Francesco Sforza Duca di Milano, che certo a li dì nostri é stato un glorioso e venturato taliano, de picolo stato salito a tanta signoria, dicendogli alcuni che era tropo cupido in volere sempre vincere e star di sopra, rispose:…
Il Marchese d’Este, il vino e il prudentissimo medico
Maestro Ugo da Siena, prudentissimo medico, dete una volta conseglio al Marchese Nicolò da Este che per tuto un anno se astegnesse dal vino per non ingrassar tanto; e cussì fece il savio signore. Ma un dì a la mensa…
Il Medico e il coito
Una simpatica storiella sul sesso e la medicina nel XV° secolo. Una fantesca avendo scolato l’urinale dove era l’aqua de la madona amalata, toltone presto un altro gli fece de la soa. Il medico vedendo questa urina vivida e gagliarda…
Un grasso soldato a Roma
Un censore a Roma vedendo un omo d’arme esser grassissimo lui e aver il cavallo magrissimo il dimandò qual fosse la cagione di questa differenzia. Lui rispose: Io me attendo a mi stesso, ma il famiglio attende al cavallo. Per…
Sigismondo Malatesta, i soldati e i poeti
Di seguito un racconto ripreso da una cronaca coeva. El signor Sismondo Malatesta fo molto favorevole e benigno a’ litterati; fra gli altri tene apresso di sé in grandissimo onore un nostro compagno chiamato Basinio da Parma per le littere…
Il Marchese di Mantova e il cappellano
Una simpatica storiella sui preti nel XV° secolo . El Marchese di Mantoa cercava un capellano che dicesse messa da cavalcare. Dui se gli offerseno,de li quali l’uno diceva che non si trovaria omo che la dicesse più presto di…
Battaglia del Chienti – A.D. 1444
Il Pontefice, condotto a sè il grande condottiero Niccolò Piccinino, da tempo aveva iniziato le operazioni militari per riacquistare tutta la Marca; già aveva ripreso gran parte delle terre sopra il Chienti e dalla primavera del 1444 aveva provato a…
Torneo a Bologna – 1470
Di seguito un estratto da “Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio” che ci racconta del Torneo organizzato dal signore di Bologna nel 1470 , all’indomani della creazione della “lega generale” voluta dal Papa per contrastare il pericolo Turco.…