Una lettera di Giovanni dalle Bande Nere dall’assedio di Pavia – Eugenio Larosa Nella tumultuosa Italia del Rinascimento, una lettera giunge dai campi di battaglia che circondano Pavia. È il 10 febbraio 1525, e Giovanni de’ Medici, celebre condottiero e…
Ricerca Storica
Ricerca Storica , questa sezione si propone di esplorare la storia, i fatti e i personaggi che hanno plasmato il nostro passato attraverso l’analisi accurata di documenti originali.
In questa sezione del mio sito potrò condividere la mia passione per la storia, in particolare per il Quattrocento italiano.
Sono profondamente affascinato da questo periodo storico, un’epoca di rinascita culturale, artistica e politica in Italia. Attraverso il mio sito, desidero immergermi nel cuore del Quattrocento, esplorando i fatti, i personaggi e le opere d’arte che hanno reso questo periodo così straordinario.
Attraverso articoli approfonditi, appunti accurati e recensioni, cercherò a fornire una visione esaustiva e ben documentata delle vicende che hanno segnato il quattrocento italiano ma non solo.
La ricerca storica è una disciplina fondamentale per comprendere il nostro presente attraverso il filtro del passato per questo motivo non mi limiterò esclusivamente ad un periodo storico.
Mi impegnerò ad esplorare ogni aspetto delle vicende storiche, svelando nuove prospettive e sottolineando l’importanza di una corretta interpretazione dei documenti storici.
Galeotto. L’ultimo vero signore di Faenza.
Galeotto. L’ultimo vero signore di Faenza. Con il mio libro, “Galeotto. L’ultimo vero signore di Faenza”, pubblicato dalla casa editrice White Line di Faenza, vi porto in una ricostruzione storica approfondita e rigorosa dell’ultimo autentico Signore di Faenza, Galeotto Manfredi.…
Ideale del Biondo nel Quattrocento Italiano
“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi…” L’ideale del Biondo nel Quattrocento Italiano Nell’Italia del Quattrocento, la bellezza femminile si manifesta in forme che oggi potremmo definire quasi archetipiche, tra le quali spicca l’iconografia del biondo. Il colore dei capelli…
Lo Speziale nel Quattrocento : DISPENSA
Lo Speziale nel Quattrocento – articolo di Eugenio Larosa Lo Speziale nel Quattrocento In un’epoca in cui la medicina e il benessere erano strettamente legati all’uso di rimedi naturali, lo speziale ricopriva un ruolo cruciale non solo come commerciante, ma…
Appunti: Apprendistato femminile nella Milano di fine quattrocento
Appunti: Apprendistato femminile nella Milano di fine quattrocento – Eugenio Larosa In un regesto notarile datato 1481 conservato presso l’Archivio di Stato di Milano (AsMi), si trova un esempio significativo di apprendistato minorile, che offre uno spaccato delle dinamiche educative…
Experimenti Caterina Sforza Acqua di Talcho
Experimenti Caterina Sforza Acqua di Talcho – Eugenio Larosa Ho il piacere di annunciare la pubblicazione di un nuovo articolo sul sito Caterinasforza.com, intitolato “A fare acqua di Talcho – Experimenti”. Questo approfondimento rappresenta un omaggio alla straordinaria figura di…
Ritratto di giovane donna – Pollaiolo – museo Poldi Pezzoli
Ritratto di giovane donna del Pollaiolo al museo Poldi Pezzoli – Articolo di Eugenio Larosa Il ritratto di questa giovane donna fiorentina che sembra assorta nei propri pensieri, eseguito nella seconda metà del XV secolo ed oggi custodito presso il…