Facetiae – 1436/1448 La volpe una volta avea fame, e per ingannar le galline, che sotto la scorta del gallo erano ascese su di un albero al quale essa giungere non poteva, si fe’ incontro cortesemente al gallo e lo…
Documenti Storici
documenti storici cronache novelle motti e facezie
Roberto da San Severino – Motti e Arguzie
Il signore Ruberto da San Severino usa dire: E’ si vuole vincere. Item : Chi vuole ire, vada. Et però il duca Giovanni, quando era in consulta di far la impresa del reame, dubitando delle cose di casa sua,…
Il soldato stolto e le sue catene
Facetiae – 1436/1448 Un tale di Milano, soldato millantatore, di stirpe di cavalieri, venne a Firenze ambasciatore, e tutti i giorni per ostentazione portava al collo catenelle di vario genere. Vide la sciocca vanità di costui Niccolò Niccoli, che fu…
Rosso de Ricci. Cavaliere fiorentino e la vecchia moglie – Novella
Una simpatica storiella sul tradimento coniugale . Rosso de’ Ricci cavaliere fiorentino, uomo molto saggio e grave, aveva la moglie di nome Telda vecchia e brutta. E gittò gli occhi su la serva che aveva in casa, ed avendola molte…
La Cortigiana e il Barbiere – Cronaca
Uno spaccato della vita di tutti i giorni delle Cortigiane a Firenze con un piccolo risvolto HOT. Evvi a Firenze magistrato che è preposto ai buoni costumi, detto Officiale di onestà; ed è cura sua di decidere le questioni delle…
Giostra a Treviso – 1481
In una cronaca Trevigiana manoscritta nei primi del ‘500 si legge la descrizione della giostra ordinata nel 1481 da Alvise Vendramino al tempo podestà e capitano di Treviso. Ms Aloise Vendramin ultimo xbrio 1481 Fo fatto una giostra in Trevigi…
Facino Cane e il ladro
Facino Cane uno dei condottieri più famosi dei primi anni del XV° secolo, in questo racconto lo vediamo alle prese con un problema di furti. Un tale andò a lamentarsi da Facino Cane, che fu un uomo crudele ed uno…
Il Duca , Il Cuoco e gli Asini
Facetiae – 1436/1448 Il Duca di Milano Francesco Sforza e il suo irriverente cuoco personale . Il cuoco personale del Duca , vedendo che moltissimi sollecitavano i favori del principe, una sera, mentre questi cenava, lo pregò di volerlo in…
Di un Fiorentino che comprò un cavallo – Novella Quattrocenstesca
Facetiae – 1436/1448 Un Fiorentino, che io conosco, fu costretto a vivere a Roma per comprare un cavallo di cui aveva bisogno; e pattuì col venditore, che chiedeva venticinque ducati per prezzo ed era troppo caro, di dargliene quindici alla…
Il cuoco del Duca – Francesco Sforza
LE FACEZIE – Poggio Bracciolini Francesco Sforza Duca di Milano viene anche ricordato spesso per il suo rapporto molto diretto con i subalterni, di seguito un racconto sul suo rapporto con il suo cuoco personale. “Il vecchio Duca di Milano,…