Si parlava fra noi della ingratitudine di coloro che sono solleciti a far lavorare gli altri, ma tardi a ricompensarli, e Antonio Lusco, che era assai faceto e cortese, ci disse: «Un uomo amico mio, che ha nome Vincenzo ed…
Documenti Storici
documenti storici cronache novelle motti e facezie
Disputa tra un Fiorentino e un Veneziano – novella
I Veneziani avean concluso col Duca di Milano un trattato di pace duraturo per dieci anni. In questo tempo scoppiò la prima guerra tra’ Fiorentini e il Duca, e poiché pareva che quelli avessero la peggio, i Veneziani, mentre il…
Orribile storia di un ragazzo che mangiava bambini – Cronaca
Io racconterò ancora, tra queste fiabe, una storia nefanda ed orribile, non mai udita ne’ secoli addietro, che io stesso credevo favolosa, ma della quale ho potuto convincermi per una lettera di un segretario del Re. Ecco come press’a poco…
Di un cavaliere corpulento – Novella
Un cavaliere, che era molto corpulento, entrò in Perugia, dove molti gli si fecero incontro (gli abitanti di quella città sono per natura pronti alla facezia), e presero a farsi beffe di lui, perché contro l’uso, dicevano, portava le valige…
Detto Faceto di una cortigiana alle spalle dei veneziani
Ai bagni di Petriolo udii da una dotta persona narrare di una faceta risposta di una meretrice, che non è indegna di essere registrata fra queste facezie. Eravi a Venezia una cortigiana da bassa gente, alla quale andavano uomini di…
Il Cavalier barbuto e il Pazzo
Eravi una volta a Firenze un Cavaliere, da me conosciuto, che era molto piccolo di statura e portava la barba assai lunga. Un pazzo lo prese a schernire per la statura e per la barba quante volte lo incontrava per…
Domanda oscena di un prete – Novella Quattrocentesca
Una simpatica novella su un prete poco “sveglio.” Fuori della porta di Perugia evvi la Chiesa di San Marco, e in un giorno di festa, in cui tutto il popolo era convenuto in essa, Cicero, che n’era il pievano, nella…
Di colui che portava l’aratro sulle spalle – Novella quattrocentesca
Un villano, che aveva nome Pietro, uomo molto rozzo, dopo aver arato fino a mezzogiorno, stancati i buoi, stanco egli stesso per la fatica, ritornava al borgo; legò l’aratro sull’asino, mandò innanzi i bovi ed egli stesso montò sull’asino. Ma…
Di un giocatore che fu messo in prigione – Novella quattrocentesca
Una novella dedicata alla cattiva abitudine del gioco d’azzardo. A Terranova sono stabilite alcune pene per coloro che giocano a, dadi. Uno che io conosco fu preso sul fatto, e caduto in pena, fu condotto in prigione. E quando gli…
Di un uomo che cercava sua moglie annegata nel fiume
Un uomo, cui era morta la moglie nel fiume, andava contr’acqua a ricercarne il cadavere. Uno che lo vide rimase di ciò meravigliato e lo consigliò di andar secondo la corrente: «In questo modo», rispose l’uomo, « non potrebbe trovarsi;…